Il master "Sanità Digitale e Telemedicina" dell'Università eCampus è progettato per formare professionisti sanitari sulle nuove tecnologie e sulle modalità innovative di erogazione delle cure. Il corso, interamente online, si rivolge a laureati in ambito sanitario interessati a sviluppare competenze nella telemedicina e sanità digitale, con l'obiettivo di ridurre ricoveri non necessari e promuovere l'assistenza domiciliare. È ideale per chi desidera affrontare la trasformazione digitale nel settore della salute e utilizzare tecnologie avanzate per migliorare l'assistenza sanitaria.
Titoli ammissione
- Laurea triennale o magistrale in ambito sanitario
- Esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione
Finalità
L'obiettivo del master è fornire competenze tecniche e gestionali per utilizzare le tecnologie digitali nella sanità. I partecipanti impareranno a integrare la telemedicina nelle cure primarie, gestire la sicurezza dei dati sanitari, rispettare le normative vigenti e sviluppare modelli di assistenza a distanza. Il corso promuove anche la consapevolezza delle sfide etiche e legali legate all'uso della telemedicina, preparando i professionisti sanitari a erogare cure di alta qualità con l'uso di strumenti digitali innovativi.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del master potranno lavorare come specialisti in sanità digitale e telemedicina in ospedali, cliniche o aziende sanitarie. Le competenze acquisite permetteranno di gestire sistemi di telemonitoraggio, sviluppare soluzioni digitali per la gestione dei pazienti a distanza e migliorare l'efficienza dei servizi sanitari. Il master prepara i partecipanti a ricoprire ruoli strategici nel processo di digitalizzazione delle strutture sanitarie, contribuendo a migliorare l'accesso alle cure e a ridurre i costi del sistema sanitario.
Adempimenti richiesti
- Modalità di erogazione: Blended con piattaforma accessibile 24/24 e 3 giornate di lezione in presenza presso la sede principale dell'Università eCampus di Novedrate.
- Cinque esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi