professionisti sanitari nella cura e gestione delle complicanze del piede diabetico, una patologia frequente e invalidante. Il corso, completamente online, fornisce competenze per diagnosticare, trattare e prevenire complicanze, con un focus su terapie innovative come il trattamento con dispositivi a pressione topica negativa (NPWT). Sono previste anche attività pratiche con esercitazioni presso la sede di Novedrate, per approfondire l'uso di medicazioni avanzate.
Titoli ammissione
- Laurea in medicina, scienze infermieristiche, podologia o titolo equipollente
- Workshop pratico facoltativo di due giorni presso la sede di Novedrate
Finalità
L'obiettivo del master è fornire una formazione avanzata per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico, migliorando l'efficacia dei trattamenti. I partecipanti apprenderanno tecniche di valutazione clinica, medicazioni avanzate, terapia del dolore e gestione di situazioni di emergenza. Il master punta anche a sviluppare competenze multidisciplinari e di case management, favorendo l'integrazione con i servizi territoriali per garantire una continuità assistenziale ottimale ai pazienti con diabete.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del master possono operare in ospedali, ambulatori e centri specializzati nella gestione del diabete, ricoprendo ruoli di case manager o specialisti nel trattamento del piede diabetico. Le competenze acquisite permettono di lavorare in team multidisciplinari e di collaborare con altre figure professionali nel trattamento delle complicanze del diabete. Il master consente di approfondire l'utilizzo di terapie avanzate e dispositivi medici innovativi per la cura delle lesioni diabetiche.
Adempimenti richiesti
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Esercitazioni pratiche e workshop: Laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate durante il quale gli studenti si eserciteranno sull'utilizzo delle medicazioni avanzate e dei dispositivi medici di ultima generazione utilizzati nella gestione delle lesioni cutanee, approfondimento sui dispositivi a pressione topica negativa, corso sulle varie tipologie di bendaggio, workshop dedicato alla discussione di casi clinici
- Quattro esami online, ciascuno con 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi