Master di Orologiaio

Offerta Associato

PRESENTAZIONE CORSO:

L'orologiaio è un tecnico di micromeccanico esperto nella manutenzione degli orologi, quindi nella revisione, ricerca dei guasti e nel ripristino delle problematiche connesse al funzionamento degli orologi, sia meccanici che elettronici. L'orologiaio, dunque, è la figura professionale che si occupa di eseguire, utilizzando prodotti e strumenti speciali, l'accurata pulizia e manutenzione di orologi, sveglie, pendole e cronometri e/o di sostituire le parti mal funzionanti. Con questo corso andremo ad analizzare tutti gli aspetti pratici e teorici per diventare dei professionisti del settore.

MATERIE TRATTATE NEL CORSO:

MODULO 1 La figura professionale dell'orologiaio. Le principali mansioni e le responsabilità di un orologiaio

MODULO 2 In cosa consiste un laboratorio di orologeria: centro di lavoro e di precisione

MODULO 3 Le moderne apparecchiature per l'analisi dei guasti e le misurazioni delle tolleranze di fabbrica

MODULO 4 Apparati supplementari per lavorazioni e l'estetica dell'orologio. Lucidatura e ricondizionamento della cassa e del bracciale dell'orologio

MODULO 5 Come diventare un orologiaio. Possesso delle qualità e competenze specifiche e settoriali

MODULO 6 Quanto guadagna un orologiaio. La remunerazione dipesa dall'esperienza e dal tipo di maneggio

MODULO 7 I componenti di un orologio: quadrante analogico e quadrante digitale

MODULO 8 Tecniche di visualizzazione digitale dell'ora Nixie e LCD. Lettura vocale dell'ora

MODULO 9 La suoneria di un orologio meccanico. I principali e particolari sistemi di ingranaggi

MODULO 10 Attivazione del sistema di segnalazione sonora delle ore o intervalli significativi

MODULO 11 La regolarizzazione approssimativa della velocità del sistema

MODULO 12 Le caratteristiche degli orologi a quarzo. La suoneria generata elettronicamente dal microprocessore

MODULO 13 Che cos'è il trasduttore piezoelettrico. L'attivazione dei circuiti ausiliari quali un ricevitore audio

MODULO 14 Fasi lunari, indicazione delle ore serali e le funzioni di cronografo

MODULO 15 Le funzioni supplementari di un orologio definito complicato

MODULO 16 La ripetizione minuti e il meccanismo di compensazione gravitazionale tourbillon

MODULO 17 I primi modelli di orologio resistenti all'urto. Quali sono le caratteristiche principali degli orologi ad urto

MODULO 18 La suddivisione in 12 settori del quadrante degli orologi. La disposizione delle lancette nella pubblicità degli orologi

MODULO 19 Caratteristica di resistenza: impermeabilità dell'orologio nell'acqua

MODULO 20 I primi orologi da polso assemblati su commissione. L'esperienza della prima guerra mondiale

MODULO 21 Produzione industriale in serie. L'avvento di movimento automatico ed orologi impermeabili

MODULO 22 I segnatempo durante la seconda guerra mondiale. Il successo del cronografo da polso

MODULO 23 L'elettricità nell'orologio e l'avvento del quarzo. Lo sviluppo del design dell'orologio

MODULO 24 I maggiori produttori di orologi in Italia e nel mondo intero

MODULO 25 Che cos'è e quali sono le caratteristiche principali dell'automatico

MODALITA' E DURATA DEL CORSO: Formazione On-demand di durata 20 ore.

ATTESTATO FINALE:

Si rilascia un Attestato finale di Completamento del corso, rilasciato dalla Scuola EuroFormation quale Ente di formazione Accreditato .

300,00 € 360,00 €