L'Infermiere Specializzato nell'Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale e Ospedaliera

Offerta Associato

Il Master universitario di primo livello in "L'infermiere specializzato nell'emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera" offerto dall'Università eCampus è progettato per formare infermieri altamente qualificati nel gestire situazioni critiche sia in ambito territoriale che ospedaliero. Il programma mira a sviluppare competenze avanzate nella rianimazione, stabilizzazione del paziente e utilizzo di attrezzature specializzate. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti acquisiranno la capacità di prendere decisioni rapide e informate in contesti di emergenza, aumentando così la loro credibilità professionale e dimostrando un impegno verso l'eccellenza nella pratica infermieristica. Il Master si svolge interamente online, con una durata di 1500 ore distribuite su 12 mesi, e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Titoli ammissione

  • Laurea infermieristica triennale
  • Laurea infermieristica specialistica

Finalità

L'obiettivo principale del Master è fornire agli infermieri competenze cliniche e manageriali avanzate nell'ambito dell'emergenza-urgenza sanitaria, sia extraospedaliera che intraospedaliera. Ciò consente di offrire risposte assistenziali efficaci ed efficienti, migliorando la qualità del servizio. I partecipanti saranno in grado di gestire processi decisionali e assistenziali, dalla chiamata alla Centrale Operativa fino all'intervento in Pronto Soccorso, garantendo continuità tra territorio e ospedale. Le competenze acquisite includono la valutazione e il trattamento del paziente adulto e pediatrico in situazioni di emergenza, l'organizzazione e il coordinamento delle risorse, l'applicazione del risk management e la capacità di collaborare efficacemente con altri professionisti del settore.

Sbocchi Occupazionali

Il completamento del Master apre diverse opportunità professionali per gli infermieri specializzati in emergenza-urgenza. Essi possono operare in servizi di pronto soccorso, unità di terapia intensiva, servizi di emergenza territoriale come il 118, e in reparti ospedalieri che richiedono competenze specifiche nella gestione di situazioni critiche. Inoltre, la specializzazione consente di assumere ruoli di coordinamento e leadership all'interno di team multidisciplinari, contribuendo alla pianificazione e all'implementazione di protocolli di emergenza e alla formazione di altri operatori sanitari. Questa qualificazione aumenta la possibilità di carriera e la soddisfazione professionale, rispondendo alla crescente domanda di personale altamente specializzato nel settore dell'emergenza sanitaria.

Adempimenti richiesti

  • Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione




2.540,00 € 2.600,00 €