Il master "L'infermiere Specializzato nell'Assistenza Cardiovascolare" dell'Università eCampus è pensato per formare professionisti in grado di operare nel settore cardiovascolare, offrendo assistenza specializzata ai pazienti con patologie cardiache. Il corso, interamente online, è rivolto a operatori sanitari che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione di pazienti affetti da malattie cardiovascolari, includendo tecniche di riabilitazione e prevenzione. È ideale per chi desidera lavorare in reparti di cardiologia o centri di riabilitazione cardiovascolare.
Titoli ammissione
- Laurea triennale in Scienze Infermieristiche, Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria o titoli equipollenti
- Esperienza pregressa preferibile ma non obbligatoria
Finalità
L'obiettivo del master è fornire una preparazione avanzata per la gestione clinica e assistenziale dei pazienti con patologie cardiovascolari. I partecipanti apprenderanno tecniche di monitoraggio, gestione delle emergenze cardiologiche, e protocolli di riabilitazione post-operatoria. Il programma include anche l'uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio cardiaco e la prevenzione di patologie cardiovascolari, garantendo una preparazione completa per operare in ambito clinico e ospedaliero.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del master potranno lavorare come operatori sanitari specializzati in cardiologia, assistendo medici e pazienti in reparti di cardiologia, sale operatorie e centri di riabilitazione cardiovascolare. Le competenze acquisite permetteranno di monitorare e gestire pazienti con patologie croniche o in fase post-operatoria, contribuendo alla prevenzione di complicanze e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Il master è utile per chi desidera specializzarsi in un settore in crescita come quello cardiovascolare.
Adempimenti richiesti
- Modalità di erogazione: Full online con piattaforma accessibile 24/24
- Attività integrative: Lo studente può decidere se integrare il proprio percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto
- Cinque esami online, ciascuno con 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi