Il Master universitario di secondo livello in "Esperto in Disabilità e Sport Terapia" offerto dall'Università eCampus risponde all'urgente necessità di formare professionisti sanitari capaci di sviluppare e gestire programmi terapeutici basati sull'attività fisica, personalizzati per le esigenze specifiche delle persone con disabilità. Negli ultimi anni, l'importanza dell'attività fisica nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità è diventata sempre più evidente. La sport terapia non solo favorisce il benessere fisico, ma contribuisce anche al miglioramento psicologico e sociale degli individui. Il programma formativo interdisciplinare del Master combina teoria e pratica, unendo conoscenze mediche, sportive e psicologiche, per preparare professionisti in grado di fare la differenza nella vita delle persone con disabilità.
Titoli ammissione
- Tutte le lauree triennali o specialistiche di ambito sanitario
- Laurea in Scienze motorie
- Lauree differenti verranno valutate, unitamente al Curriculum Vitae, dal Comitato Scientifico del Master
Finalità
L'obiettivo principale del Master è approfondire le conoscenze sulle diverse tipologie di disabilità e le relative implicazioni nello sport e nell'attività fisica. Il programma fornisce una solida base teorica sui principi della sport-terapia e della riabilitazione attraverso lo sport, sviluppando competenze nella progettazione e implementazione di programmi sportivi adattati per persone con disabilità. Forma professionisti capaci di utilizzare tecniche terapeutiche innovative attraverso l'attività fisica e sportiva, preparando i partecipanti a lavorare in vari contesti come centri di riabilitazione, scuole, associazioni sportive e ospedali. Inoltre, promuove una cultura dello sport inclusivo, valorizzando le diversità e favorendo la partecipazione attiva di tutti, sensibilizzando sull'importanza dell'inclusione e dell'accessibilità nello sport per persone con disabilità.
Sbocchi Occupazionali
Il completamento del Master apre diverse opportunità professionali per gli esperti in disabilità e sport terapia. I laureati possono operare in centri di riabilitazione, istituzioni educative, associazioni sportive, ospedali e organizzazioni non governative che supportano individui con disabilità. La specializzazione consente di assumere ruoli di consulenza, formazione e coordinamento di programmi terapeutici e educativi, contribuendo alla pianificazione e all'implementazione di interventi efficaci. Questa qualificazione amplia le prospettive di carriera e risponde alla crescente domanda di professionisti competenti nella gestione della disabilità attraverso la sport terapia.
Adempimenti richiesti
Modalità di erogazione: Blended con piattaforma accessibile 24/24 e tre giornate di lezione a Novedrate
Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Attività integrative: Nelle tre giornate previste a Novedrate, lo studente avrà la possibilità di sperimentare ed entrare in contatto con:
- Robotica (esoscheletri, protesi, robotiche innovative)
- Simulazione di sport paralimpici e testimonianza di cultura paralimpica