Il master "Osteopatia" dell'Università eCampus offre una formazione specializzata in osteopatia, una disciplina che si basa su tecniche manuali per migliorare la salute generale del paziente. Il corso, disponibile online, si rivolge a professionisti della salute, come fisioterapisti, medici e laureati in scienze motorie. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche, che li prepareranno a gestire e trattare vari disturbi muscolo-scheletrici, garantendo un approccio olistico al benessere del paziente.
Titoli ammissione
- Laurea in Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Medicina o Scienze Motorie
- Esperienza professionale preferibile ma non obbligatoria
Finalità
L'obiettivo del master è formare professionisti capaci di applicare le tecniche osteopatiche nella gestione di disturbi funzionali. I partecipanti apprenderanno le basi teoriche e pratiche dell'osteopatia, incluse tecniche di manipolazione e approcci olistici che migliorano la mobilità, riducono il dolore e favoriscono la guarigione naturale del corpo. Il programma prepara i partecipanti a integrare queste competenze con la loro formazione medica, migliorando l'approccio diagnostico e terapeutico.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del master possono lavorare come osteopati in strutture sanitarie, ambulatori privati o in contesti di riabilitazione. Le competenze acquisite permettono di intervenire su pazienti con problematiche muscolo-scheletriche, sia per trattamenti riabilitativi che preventivi. Il master offre inoltre la possibilità di lavorare in équipe multidisciplinari, collaborando con medici, fisioterapisti e altri professionisti della salute per offrire cure integrate e personalizzate ai pazienti.
Adempimenti richiesti
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Attività integrative: Un esame a scelta o un tirocinio pari a 250 ore presso strutture ambulatoriali che prevedono la presenza di un Osteopata professionista. Saranno esentati dal tirocinio gli studenti già in possesso di un diploma in osteopatia conseguito presso scuole a norma CEN EN 16686 e a seguito della presentazione di un'autocertificazione che ne attesti il percorso studi.
- Sei esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi